Come funzionano i badge aziendali

 

Che cos'è il badge lavoro?

Il tradizionale “cartellino” è ormai un ricordo del passato. Al suo posto, oggi c’è il badge, più comodo e moderno.

Con “badge lavoro” o “badge aziendale” ci si riferisce al sistema che l’organizzazione utilizza per registrare le presenze e le ore lavorate dal personale in azienda.

Generalmente, il badge, nella sua versione classica, è una carta in PVC delle dimensioni 85×54 mm, dotata di banda magnetica o di un chip RFID (Radio Frequency IDentification) o NFC (Near Field Communication).

Ogni lavoratore possiede il suo badge personale che riporta la foto, il nome, il cognome e la posizione in azienda. Non deve far altro che avvicinarlo all’obliteratrice per registrare l’orario d’ingresso e di uscita dal posto di lavoro. Il software interno all’obliteratrice si occupa poi di tutto il resto, registrando gli orari d’ingresso e le ore effettivamente lavorate.

Questo sistema è quindi utilizzato per la rilevazione delle presenze dei dipendenti, ed è utile per numerosi motivi. In particolare, assicura ai lavoratori la presenza di un sistema per registrare le ore di lavoro e quindi ricevere un compenso equo basato sul tempo effettivamente lavorato.

Inoltre, permette alle aziende di gestire al meglio il tempo e i turni del personale e di rispettare le varie norme e leggi relative all’organizzazione degli orari e dei turni di lavoro, tra cui il Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, la Direttiva 2003/88/CE, il Regolamento UE 679/2016, l’articolo 15 dello Statuto dei lavoratori e l’articolo 3 della Costituzione.

Come funziona la timbratura del badge aziendale

La timbratura col badge permette ai dipendenti di segnalare l’orario d’ingresso e di uscita dal posto di lavoro. Semplicemente, ogni lavoratore ha il proprio badge o cartellino aziendale ed è tenuto ad avvicinarlo o strusciarlo sull’obliteratrice, generalmente posizionata all’ingresso dell’azienda.

I dati ottenuti vengono poi processati da un software o manualmente, a seconda del sistema implementato in azienda.

Sono quindi diversi i processi che si attivano durante l’operazione di timbratura per mezzo del badge di lavoro:

  • L’azienda assegna il badge al lavoratore.
  • Il lavoratore convalida la presenza avvicinando il badge all’obliteratrice (lettore di badge).
  • Il lettore di badge legge e registra le informazioni.
  • I dati vengono poi raccolti e utilizzati per generare report sulla presenza e sull’orario di lavoro dei dipendenti.

Questo sistema semplifica il lavoro di registrazione delle ore e dei giorni lavorati da ogni singolo dipendente, e consente alle aziende di rispettare le numerose norme relative ai diritti dei lavoratori, e contemporaneamente di verificare che i dipendenti abbiano effettivamente lavorato tutte le ore previste nel contratto.


Entra in contatto con noi

 

 
Pubblicato in: SOLUZIONI, Stampanti Tessere