Etichette termiche per stampanti

 

Cosa sono le etichette termiche?

Le etichette termiche, dette anche comunemente "etichette in carta chimica", si possono stampare solo grazie al calore sprigionato della testina termica della stampante. Rappresentano la soluzione perfetta per stampare informazioni variabili, come codici a barre, ingredienti, data di scadenza, lotto di produzione o dati di spedizione, e si possono acquistare pretagliate, a rotolo continuo o a bobine di varie misure.

Esistono due modi per imprimere la grafica desiderata sulle etichette termiche: tramite la stampa termica diretta o tramite la stampa a trasferimento termico. 

Nel primo caso, i materiali termici diretti hanno uno strato chimico applicato su carta, o una base sintetica, che viene attivato dal calore della testina di stampa: i piccoli elementi sulla testina di stampa si riscaldano e scuriscono lo strato superficiale dell’etichetta per creare la grafica richiesta.

Mentre nel processo di trasferimento termico la stampante ha un nastro - chiamato ribbon - posizionato in corrispondenza della testina di stampa. Gli elementi della testina di stampa si riscaldano provocando il trasferimento del nastro sull’etichetta e creando la grafica desiderata.

Quando è consigliabile utilizzare etichette termiche per le proprie stamp

Per valutare quando è consigliabile utilizzare etichette termiche per le proprie stampe, dobbiamo comprendere i vantaggi e gli svantaggi di un’etichetta termica.

Nel caso di stampa termica diretta i vantaggi sono molteplici:

  1. innanzitutto non è necessario un nastro di stampa e l’unico materiale di consumo sono le etichette;
  2. è economicamente conveniente;
  3. ha una maggiore produttività senza cambi di nastro;
  4. la grafica risulta chiara e coerente per una buona leggibilità;
  5. è adatta sia a codici a barre 1D che 2D;
  6. è disponibile in diverse opzioni di carta e materiale sintetico;
  7. rappresenta la soluzione più idonea per etichette con un ciclo di vita breve e non esposte a fattori climatici o sostanze aggressive

Quanto ai limiti di un’etichetta termica diretta:

  1. può sbiadire nel tempo: la durata media in ambiente protetto è dai 6 ai 12 mesi;
  2. la sovraesposizione al calore o alla luce UV scolorisce il materiale, rendendo più difficile la lettura della stampa;
  3. la resistenza all’abrasione è limitata.

Anche nel caso di un’etichetta a trasferimento termico i vantaggi sono molteplici:

  1. la definizione di stampa per testo, immagini e codici a barre risulta eccellente;
  2. esiste un’ampia varietà di carta e materiali sintetici disponibile, tra cui polipropilene, pvc, poliestere, e molti altri, per qualsiasi esigenza operativa;
  3. sono disponibili nastri a trasferimento termico colorati per usi promozionali e di branding;
  4. ha miglior resistenza al calore, all’umidità e ai prodotti chimici;
  5. le immagini risultano stabili, resistenti e durature nel tempo;
  6. si stampa ad alta velocità;
  7. la durata della testina di stampa è più lunga.

Quanto ai limiti di un’etichetta a trasferimento termico:

  1. i nastri a trasferimento termico rappresentano un costo aggiuntivo;
  2. la stampa a trasferimento termico richiede il cambio del nastro che deve essere accuratamente montato nella stampante per non fare pieghe e compromettere la qualità di stampa.

Come scegliere le giuste etichette termiche adesive:

Per prendere una decisione sull’acquisto delle migliori etichette per le nostre esigenze dobbiamo prima porci alcune domande propedeutiche alla scelta del corretto metodo di stampa e del materiale dell’etichetta più adatto.

Le domande preliminari dovranno essere:

  1. Su quale superficie verrà applicata l’etichetta?
  2. Per quanto tempo l’etichetta dovrà rimanere perfettamente integra e leggibile?
  3. L’etichetta verrà esposta all’aperto e sarà soggetta alla luce solare o a pioggia/ umidità?
  4. L’etichetta subirà processi aggressivi, quali la pulizia con solventi o detergenti?
  5. L’etichetta verrà  posizionata su una superficie piana, liscia, o su superfici curve di piccolo diametro, o irregolari?
  6. L’etichetta sarà sottoposta a processi di congelamento o a temperature molto alte?

Dopo aver risposto a queste domande, dobbiamo tener presente che:

Il materiale termico diretto è sensibile alla luce UV e cambierà colore al sole o sotto luci fluorescenti. Per cui un’etichetta termica diretta viene normalmente utilizzata per un  utilizzo a breve termine, come etichette di spedizione, etichette alimentari, etichette per analisi del sangue. 

Il trasferimento termico viene normalmente utilizzato in applicazioni dov’è richiesto un ciclo di vita lungo, oltre alla resistenza a condizioni sfavorevoli, come umidità, raggi UV, detergenti, solventi, temperature molto alte o molto basse. Quindi è più adatto a etichette di prodotti, codici identificativi e dati di tracciabilità, ed etichette matricola.

ATTENZIONE

Ogni etichetta termica può presentare molte variabili dovute al produttore e al modello. Dunque è sempre bene selezionare il prodotto specifico e far riferimento alle relative caratteristiche elencate.

Rimaniamo comunque a vostra completa disposizione per consulenza e assistenza personalizzata: non esitate a contattarci.

Scopri le nostre soluzioni

Entra in contatto con noi