Cosa sono gli RFID, i sistemi di identificazione a radiofrequenza

 

Cosa sono gli RFID, i sistemi di identificazione a radiofrequenza

Tecnologia RFID: che cosa è e come funziona
Acronimo inglese di Radio Frequency Identification, l’RFID è una tecnologia d’identificazione automatica basata sulla propagazione nell’aria di onde elettro-magnetiche che consente la rilevazione univoca, automatica, massiva e a distanza di oggetti, animali e persone, sia statici che in movimento.

I sistemi d’identificazione a radiofrequenza sono usualmente costituiti da un tag transponder RFID e da un dispositivo di lettura (reader) o lettura/scrittura (reader/writer) RFID.

Il tag - in genere inserito dentro portachiavi, braccialetti, etichette, o tessere (badge) - viene riconosciuto e letto per mezzo di un dispositivo con antenna che riceve i segnali radio, solo se logicamente il tag e il dispositivo reader sono sintonizzati sulla stessa frequenza.

I tag possono essere non solo letti, ma anche scritti, pertanto le informazioni contenute nella memoria del chip possono essere modificate e aggiornate nel tempo, in modo da tenere traccia di trasformazioni o passaggi a cui l’oggetto è sottoposto durante il suo ciclo di vita: con il tag RFID l’informazione segue il prodotto, dall’inizio della sua creazione fino al suo smaltimento, divenendo un’etichetta narrante.

Sia le letture che le scritture possono essere effettuate automaticamente e senza visibilità ottica, grazie alle onde radio: è quindi possibile rilevare le etichette contenute all’interno di scatole, confezioni, etc, anche senza l’intervento dell’operatore. Unico limite: i tag non possono essere ospitati all’interno di contenitori metallici che, per effetto della “Gabbia di Faraday”, risultano impermeabili ai campi elettromagnetici. 

Cosa sono e come funzionano i sistemi RFID
Ogni microchip di silicio ospitato nel tag RFID contiene un codice univoco, unico al mondo, e non è scrivibile né modificabile in alcun modo, ma solo leggibile; in termini di sicurezza, ciò significa che il tag non può essere clonato, essendo l’unicità garantita dai produttori dei microchip secondo le norme internazionali.

Il tag RFID può assumere forme, dimensioni e rivestimenti vari, ed è adattabile quindi in applicazioni custom, anche in ambienti ostici.

I tag Iso, LF e HF sono passivi e non possiedono alcuna fonte di alimentazione: semplicemente attraverso le onde radio vengono interrogati dal reader.

I tag a frequenze UHF e micro-onde possono essere anche semi attivi o attivi, con una sorgente di alimentazione per funzioni aggiuntive, come sensori di temperatura o di movimento. 

I tag attivi sono alimentati da batterie, in modo da offrire una maggiore portata al segnale radio per la lettura a distanza.

Le più normali applicazioni dei tag sono:

  • Antitaccheggio
  • Bigliettazione elettronica
  • Controllo presenze ed accessi
  • Logistica magazzini
  • Logistica trasporti
  • Monetica

Come programmare un RFID 
La programmazione di un tag RFID spesso non richiede attrezzature professionali. 

Come detto, i tag RFID si suddividono in quelli di sola lettura e  quelli di lettura e scrittura. Mentre i primi si possono soltanto leggere, i secondi si possono sia leggere che scrivere.

I tag di lettura e scrittura si utilizzano solitamente quando:

  1. si segue una propria codifica interna
  2. è necessario duplicare una tag poiché il precedente è andato perso

Per scrivere una tag RFID è necessario possedere due elementi: 

  1. un lettore RFID per la lettura e scrittura 125KHz, oppure un lettore RFID per la lettura e scrittura 13.56MHz
  2. un software per la lettura e la scrittura

Se si possiedono entrambi, per la scrittura è sufficiente appoggiare la card RFID sul lettore e procedere seguendo le indicazioni del software.

ATTENZIONE

Ogni dispositivo RFID e tag può presentare diverse variabili dovute al produttore e al modello. Dunque è sempre bene selezionare il prodotto specifico e far riferimento alle relative caratteristiche elencate.

Rimaniamo comunque a vostra completa disposizione per consulenza e assistenza personalizzata: non esitate a contattarci.

 
Pubblicato in: SOLUZIONI, Rfid