Badge di riconoscimento: normativa di riferimento

 

Qual è la norma che regola il tesserino di riconoscimento e cosa prevede

La norma vigente in relazione al tesserino di riconoscimento è il decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, ovvero il “Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro”. Questo decreto prevede, in specifici casi, l’obbligo per i lavoratori di essere muniti di una tessera di riconoscimento.

L’art. 26 comma 8 del D.Lgs 81/08 stabilisce che i lavoratori dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice debbano essere dotati di un tesserino di riconoscimento. La violazione di questa norma comporta una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 614,25 € per ogni singolo lavoratore presente in cantiere.

Il badge di riconoscimento deve contenere una fotografia, le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.

Chi è obbligato a esporre il badge di riconoscimento

La tessera di riconoscimento è obbligatoria per tutti i dipendenti delle imprese esterne e per i lavoratori autonomi. L’obbligo riguarda tutti i lavori in appalto e subappalto, sia nelle aziende che negli enti pubblici, e non solo nei cantieri.

In particolare, la Legge n. 136/2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2010, ha introdotto ulteriori disposizioni. L’articolo 5 di questa legge stabilisce che la tessera di riconoscimento, prevista dall’art. 18, comma 1, lettera u) del D.Lgs. 81/2008, deve contenere anche la data di assunzione e, in caso di subappalto, l’autorizzazione relativa.

Obblighi per lavoratori e datori di lavoro

L’articolo 20, comma 3 del D.Lgs. 81/2008 prevede che “i lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto devono esporre un’apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro”.

Tale obbligo si estende anche ai lavoratori autonomi e alle imprese familiari che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro. Essi sono tenuti a provvedere alla propria tessera di riconoscimento autonomamente.

Chi deve essere munito di badge di riconoscimento

  • I lavoratori dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice
  • I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile
  • I lavoratori autonomi
  • I coltivatori diretti del fondo
  • I soci delle società semplici operanti nel settore agricolo
  • Gli artigiani e i piccoli commercianti

In sintesi, il badge di riconoscimento è uno strumento obbligatorio per la sicurezza e la trasparenza nei luoghi di lavoro, regolato da normative precise che ne stabiliscono l’uso e le caratteristiche essenziali.



stampa badge

Entra in contatto con noi

 

 
Pubblicato in: SOLUZIONI, Stampanti Tessere