I sistemi di identificazione a radiofrequenza generalmente sono costituiti da un tag transponder RFID, e un dispositivo di lettura (reader) o lettura/scrittura (reader/writer) RFID.
Il tag normalmente è inserito all'interno di: etichette, p...
I sistemi di identificazione a radiofrequenza generalmente sono costituiti da un tag transponder RFID, e un dispositivo di lettura (reader) o lettura/scrittura (reader/writer) RFID.
Il tag normalmente è inserito all'interno di: etichette, portachiavi, braccialetti o tessere (badge), in prossimità di un varco, o di un lettore a contatto, il tag viene riconosciuto e letto grazie a un dispositivo con antenna che riceve i segnali radio.
Questi i più comuni sistemi RFID:
- basse frequenze (LF, tra 125 e 134 kHz)
- alte frequenze (HF, intorno ai 15 MHz)
- altissime frequenze (UHF, tra 860 e 960 MHz
- micro-onde (superiori ai 2,45 GHz)
I tag e il dispositivo reader devono essere sintonizzati alla stessa frequenza.
I tag Iso, LF e HF sono passivi e non possiedono alcuna fonte di alimentazione, attraverso le onde radio vengono interrogati dal dispositivo (reader).
I tag a frequenze UHF e micro-onde possono essere anche semi attivi o attivi con una sorgente di alimentazione per funzioni aggiuntive come sensori di temperatura o di movimento.
I tag attivi, sono alimenti da batterie, che offrono una maggiore portata al segnale radio per la lettura a distanza.
I tag RFID possono essere di tipo: passivi, semiattivi e attivi.
Il tag a seconda della tipologia del chip può essere letto e scritto
Applicazioni più comuni:
- Antitaccheggio
- Bigliettazione elettronica
- Controllo presenze ed accessi
- Logistica magazzini
- Logistica trasporti
- Monetica
Un nostro operatore esperto è a tua disposizione per ricevere altre informazioni e/o quotazioni su misura.
Sottocategorie
La tecnologia RFID è contenuta in supporti quali:
etichette, tessere, portachiavi e braccialetti etc.
La tecnologia Rfid trova impiego in numerosi settori:
industria, logistica/magazzino, retail/punto vendita, trasporti, accesso a locali, piscine, palestre etc.
Vasto assortimento di dispositivi per leggere i tag RFid ad alta velocità ed inviare i dati in automatico al sistema centrale aziendale. Compatibili con le varie tipologie di RFid, come UPC UHF Gen 2 e RFID HF.
La tecnologia Rfid (acronimo di Radio Frequency IDentification) è una tecnologia con identificazione a radiofrequenza, in grado di memorizzare in maniera autonoma dati e informazioni su oggetti reali, utilizzando i TAG rfid (contenenti il chip elettronico e l'antenna nell’oggetto) e degli apparati fissi o portatili (reader) che leggono appunto i dati presenti negli rfid e poi li memorizzano automaticamente o li trasferiscono ai software dedicati.
Tag RFID robusti e impermeabili da usare come portachiavi, ideali per controllo accessi, distributori automatici, erogatori, campeggi, villaggi turistici, moneta elettronica, interruttori risparmio energetico, vending e identificazione personale
SU RICHIESTA POSSIAMO QUOTARE TAG DI DIVERSI COLORI, FORMA E TECNOLOGIA.